[wpml_language_selector_widget]

1. In Normandia, con Racconto d’estate di Éric Rohmer (1996)

Se c’è un Rohmer per ogni stagione, l’estate è sicuramente la sua preferita. Per il penultimo dei suoi Racconti delle quattro stagioni, il regista fa le valigie a Dinard e Saint-Malo. Spiaggia, passeggiate nel bocage e contrasti d’amore difficili ma elettrizzanti sono all’ordine del giorno.

2. Nel New England con Moonrise Kingdom di Wes Anderson (2012)

C’est le temps de l’amour, le temps des copains et de l’aventure”, canta François Hardy nel giradischi di Suzy. Girato come una cartolina dalle località balneari anni Sessanta di WASP America, Moonrise Kingdom ti fa venire voglia di indossare bandane gialle, alzare le calze fino alle ginocchia e iniziare una corrispondenza letteraria. Un bel programma per le vacanze.

3. All’hotel Château Marmont di Los Angeles con Somewhere di Sofia Coppola (2010)

Un padre, un leggendario autore dalla reputazione trasgressiva, trascorre l’estate con la figlia di 11 anni nel mitico hotel Château Marmont di Los Angeles. In programma, abbronzatura in piscina, lunghe ore di noia e canzoni malinconiche degli Strokes in cuffia. Un’estate lenta e tenera.

4. A Brooklyn con Do the Right Thing (1989) di Spike Lee

È il giorno più caldo dell’anno a New York. Una giornata come le altre per Mookie, fattorino afroamericano della Sal’s Famous Pizzeria. Ci rinfreschiamo alla meglio, sugli idranti che inondano i marciapiedi, ma il caldo insopportabile finisce per riaccendere le tensioni comunitarie. Cosa fare quando non puoi permetterti una vacanza?