[wpml_language_selector_widget]
GALERIE JOSEPH 5 rue Saint-Merri
1 200m2, 12917 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 116 rue de Turenne
850m2, 9150 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH Place des Vosges
250 m2, 2690 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 84 rue de Turenne
266m2, 2663 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 51 rue de Turenne
180m2, 1938 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 5-9 rue Bailly
331m2, 3563 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 17 rue Chapon
130m2, 1400 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 4-6 rue de Braque
175m2, 1884 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 21 rue Chapon
130m2, 1400 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 47 rue des Tournelles
SHOWROOM 115m2, 1238 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 66 rue Charlot
100m2, 1077 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 5 rue de Payenne
226m2, 2433 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 43 rue des Tournelles
100m2, 1075 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 20 rue Chapon
75m2, 807 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 236 rue Saint-Martin
200m2, 2153 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 47 rue des Tournelles
OPEN SPACE - 90m2, 970 SQF - entrée cour
GALERIE JOSEPH 5 rue Sainte Anastase
57m2, 614 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 78 rue de Turenne
25m2, 269 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 26 rue Sainte Croix de la Bretonnerie
70m2, 860 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 21 rue des Filles du Calvaire
130m2, 1400 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 16 RUE Saint-Claude
45m2, 485 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 7 rue Bachaumont
200m2, 2153 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 16 rue du Perche
30m2, 323 sqf -vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 8 Square Sainte Croix de la Bretonnerie
85m2, 915 sqf - vitrine sur rue
PRECO
Nos salons near-sourcing
Paris Fabric Show
Nos salons near-sourcing
ACUMEN
Notre magazine digital

LÉONARD MARTIN – SUITE ZABRISKIE 

Esplosione fissa

Ispirata alla scena finale dell’esplosione del celebre film Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni, l’omonima serie di Leonard Martin presentata allo spazio di Bruxelles della galleria Templon ci regala la visione di un universo capovolto che evoca il flusso costante di immagini del nostro mondo sotto l’influenza della cloud. Qualcosa per invogliarci a liberarci?…

Polverizzati nel cielo, i vestiti multicolori di un armadio, i viveri di un frigorifero, un televisore, i libri di una biblioteca… il tutto filmato al rallentatore su un sottofondo di musica psichedelica (firmata Pink Floyd): bisogna rivedere la mitica scena finale del celebre film Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni uscito nel 1970, per apprezzare l’omonima serie di Leonard Martin. Una serie di dipinti a olio e acrilici dai colori vivaci e privi di punti di fuga – come dovrebbe essere per trasmettere l’impressione di fluttuare… “Guardare l’esplosione di oggetti di Zabriskie Point significa interrogarsi sulle ripercussioni e sulla scia che la storia di una generazione lascia su quella successiva”, spiega l’artista nato nel 1991, diplomatosi alle Belle Arti di Parigi e Fresnoye che ha avviato, sin dalla sua residenza a Villa Medici nel 2019, un dialogo tra pittura e cinema. “Quali percorsi possiamo trovare nei sogni abbandonati dei nostri antenati?”, si interroga. “Questi oggetti li prendo al volo. Laddove il film si ferma come un punto di non ritorno, i miei quadri immaginano possibili seguiti”.

Saturazione

Quali conseguenze si possono immaginare in questo grande disordine di segni in cui si evolvono figurine simili ad automi (l’artista multimediale che pratica insieme pittura, scultura e video crea marionette e automi destinati a mettere in scena temi tratti dalla letteratura o dalla storia dell’arte)? Trasponendo sulla superficie piana della tela la nuvola di oggetti levitanti del film di Antonioni, la suite Zabriskie evoca inevitabilmente, attraverso la saturazione dei segni, “questo flusso costante di immagini, testi e suoni che ormai occupano la nostra quotidianità e talvolta offuscano la nostra visione”. Per Léonard Martin, infatti “la pittura ci permette forse di far cadere le immagini, di far piovere questa ‘nuvola’ che pesa sopra le nostre teste”.

Ricordando, attraverso la loro prospettiva profonda, gli emaki –rotoli miniati cinesi, giapponesi o coreani che prefigurano il cinema – i suoi dipinti “impediscono allo sguardo di congelarsi”. Un’estetica frammentata che mette alla prova il nostro sguardo. Qui non c’è riposo; siamo nel vortice della storia e della memoria. L’artista si chiede infatti: “Come possiamo rimettere insieme i pezzi di una storia? Dove volgere lo sguardo e tendere l’orecchio? I miei dipinti non fanno il punto. Tracciano linee, da un ricordo all’altro e cercano di ripopolare questo deserto su cui sorvolano gli amanti di Antonioni”.

STÉPHANIE DULOUT

« Léonard Martin – Suite Zabriskie » 

Galerie Templon Bruxelles

Veydtstraat 13A, Bruxelles (Belgique)

Fino al 24 febbraio

templon.com

Belgio – BRUXELLES