[wpml_language_selector_widget]
GALERIE JOSEPH 5 rue Saint-Merri
1 200m2, 12917 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 116 rue de Turenne
850m2, 9150 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH Place des Vosges
250 m2, 2690 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 84 rue de Turenne
266m2, 2663 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 51 rue de Turenne
180m2, 1938 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 5-9 rue Bailly
331m2, 3563 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 17 rue Chapon
130m2, 1400 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 4-6 rue de Braque
175m2, 1884 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 21 rue Chapon
130m2, 1400 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 47 rue des Tournelles
SHOWROOM 115m2, 1238 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 66 rue Charlot
100m2, 1077 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 5 rue de Payenne
226m2, 2433 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 43 rue des Tournelles
100m2, 1075 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 20 rue Chapon
75m2, 807 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 236 rue Saint-Martin
200m2, 2153 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 47 rue des Tournelles
OPEN SPACE - 90m2, 970 SQF - entrée cour
GALERIE JOSEPH 5 rue Sainte Anastase
57m2, 614 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 78 rue de Turenne
25m2, 269 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 26 rue Sainte Croix de la Bretonnerie
70m2, 860 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 21 rue des Filles du Calvaire
130m2, 1400 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 16 RUE Saint-Claude
45m2, 485 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 7 rue Bachaumont
200m2, 2153 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 16 rue du Perche
30m2, 323 sqf -vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 8 Square Sainte Croix de la Bretonnerie
85m2, 915 sqf - vitrine sur rue
PRECO
Nos salons near-sourcing
Paris Fabric Show
Nos salons near-sourcing
ACUMEN
Notre magazine digital

Gigi Chung, astrazione architettonica al suo apice

La fotografo che vive in California sublima le forme dell’architettura e degli spazi urbani in un sorprendente gioco di contrasti, colori, ombre e luci.

L’architettura astratta è qui al centro del concetto di sublimazione degli spazi urbani. Lo stile unico di Gigi Chung è una miscela di cultura e architettura, arte e design, osservazione e inventiva. La fotografa ha vissuto a Hong Kong e poi a Tokyo prima di stabilirsi nella zona di San Francisco in California. Ha sempre tratto dalla sua famiglia questa passione per l’astrazione dell’ambiente costruito. “Mio padre insegnava architettura. Il rilievo degli edifici e l’osservazione delle facciate hanno fatto parte del mio processo di crescita. Sono fortemente influenzata da Piet Mondrian e Mark Roktho, gli artisti preferiti di mio padre”, spiega questa ambasciatrice Hasselblad. L’identità dei luoghi e la diversità degli stili architettonici l’animano e l’incoraggiano a creare composizioni audaci da tutte le angolazioni possibili.

Accostamenti coreografici

Le sue rappresentazioni visive frammentano così queste gigantesche strutture, trasformandole in vere e proprie sculture. Gigi Chung accentua le forme del disegno, crea asimmetrie e ripetizioni, gioca con geometrie, rilievi e superfici riflettenti. Così come sonda la luce, esaltando ombre, linee e curve. Anche il suo assemblaggio di elementi provenienti da diversi ambiti creativi contribuisce a fondare questa estetica singolare, conferendo alle sue foto un ritmo dinamico. Come la sua serie Tokyo Hustle in cui cattura gli abitanti di Tokyo in azione, liberando le vibrazioni e l’eccitazione della città. L’incredibile immagine, Floating world, è quasi fantascientifica nel suo accostamento, quando quello degli ombrelli coordina meravigliosamente una coreografia dei passi degli spettatori. Con California Fantasy, Gigi Chung porta il colore, reinterpretando le vibranti tonalità dell’arancio, dell’ocra, del verde e del viola sotto il sole rilassante del Golden State.

Atmosfere minimaliste

Il suo lavoro di illuminazione prevale quindi in tutto ciò che suscita emozioni. Forme architettoniche monocrome sublimano all’estremo la funzione, diventando qui elementi dai movimenti impercettibili. Niente di sorprendente. La virtuosa dice che trae le sue idee dalla danza e dalla musica. Per lei “tutte le forme d’arte sono interconnesse e queste discipline evocano immagini che prendono vita”. Come la sua serie Achromatica. “L’astrazione inizia nella realtà”, specifica la fotografa “Le immagini mostrano la trama dell’edificio, distillando la scena per eliminare le distrazioni. L’uso dello spazio negativo aiuta a creare uno spazio di riposo per l’occhio”. I suoi viaggi e le diverse culture nutrono così il suo portfolio. Al pari del talento e delle opere degli architetti (Luis Barragan, Richard Meier, Frank Gehry) e dei fotografi (Henri Cartier-Bresson, Fan Ho, Annie Leibovitz) da cui trae ispirazione. Sempre con la macchina fotografica in mano, Gigi Chung mantiene il passo vigile e lo sguardo attento per catturare le transizioni spaziali e far fiorire la sua immaginazione.

gigichungphotography.com

Stati Uniti – San Francisco

Nathalie Dassa