La Luna influenza il mondo. Per gli Aztechi, la Luna si riferiva all’amore carnale. Nella mitologia greca, la Luna è stata inizialmente chiamata Selene. Per l’astronauta Buzz Aldrin questo astro è una “Magnifica, magnifica. Splendida desolazione”.


Le edizioni Assouline ci invitano a una bellissima fuga verso la Luna, con una selezione di immagini che ci commuovono e ci lasciano senza parole.
“Moon Paradise”, firmato dalla giornalista e fisica inglese Sarah Cruddas, ci invita ad esplorare la Luna sia nei suoi aspetti scientifici che simbolici.



Il libro ci immerge negli anni ‘60, in piena Guerra Fredda, in un momento in cui la corsa verso lo spazio e le stelle era cruciale.
Questa corsa frenetica ha ispirato arte, design, architettura, cinema e alta moda con creazioni futuristiche rivolte alla fantascienza come, ad esempio, Paco Rabanne, soprannominato il metallurgista della moda.


© Pierre Pelegry & Assouline Moon Paradise

Da secoli la Luna evoca il mistero, l’ignoto. Ma, nel corso degli anni, la specie umana ha studiato questo luccicante satellite ed è persino riuscita ad avventurarcisi. Il mistero è diventato una scoperta che a sua volta è diventata una possibilità. Un barlume di speranza.
“Moon Paradise”
Editions Assouline, 294 pagine
105€
Flora di Carlo