[wpml_language_selector_widget]
GALERIE JOSEPH 5 rue Saint-Merri
1 200m2, 12917 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 116 rue de Turenne
850m2, 9150 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH Place des Vosges
250 m2, 2690 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 84 rue de Turenne
266m2, 2663 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 51 rue de Turenne
180m2, 1938 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 5-9 rue Bailly
331m2, 3563 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 17 rue Chapon
130m2, 1400 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 4-6 rue de Braque
175m2, 1884 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 21 rue Chapon
130m2, 1400 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 47 rue des Tournelles
SHOWROOM 115m2, 1238 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 66 rue Charlot
100m2, 1077 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 5 rue de Payenne
226m2, 2433 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 43 rue des Tournelles
100m2, 1075 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 20 rue Chapon
75m2, 807 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 236 rue Saint-Martin
200m2, 2153 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 47 rue des Tournelles
OPEN SPACE - 90m2, 970 SQF - entrée cour
GALERIE JOSEPH 5 rue Sainte Anastase
57m2, 614 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 78 rue de Turenne
25m2, 269 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 26 rue Sainte Croix de la Bretonnerie
70m2, 860 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 21 rue des Filles du Calvaire
130m2, 1400 sqf - entrée cour
GALERIE JOSEPH 16 RUE Saint-Claude
45m2, 485 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 7 rue Bachaumont
200m2, 2153 sqf - vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 16 rue du Perche
30m2, 323 sqf -vitrine sur rue
GALERIE JOSEPH 8 Square Sainte Croix de la Bretonnerie
85m2, 915 sqf - vitrine sur rue
PRECO
Nos salons near-sourcing
Paris Fabric Show
Nos salons near-sourcing
ACUMEN
Notre magazine digital

Bill Viola : Mostra Immersivo

Immersivo, senza tempo, eminentemente mistico e sensuale, il lavoro di Bill Viola ci affascina tanto quanto ci sconvolge. Affascinante per la sua monumentalità e la solenne lentezza impressa nello scorrere delle immagini, ci sommerge sotto onde di pioggia e ruscelli onirici o catastrofici facendoci capovolgere nel naufragio di corpi e pensieri.

Flusso, scorrere, inabissamento, zampillo, immersione, Trasfigurazioni, Miraggi… Per Bill Viola che ama raccontare la meraviglia provata davanti alla bellezza del mondo trasfigurato dalla luce blu, la luce subacquea, quando venne salvato dall’annegando all’età di sei anni, l’acqua è un’allegoria della vita. Dalla nascita alla morte, è “un viaggio attraverso la vita”, attraverso lo spazio-tempo che ogni sua mostra ci offre. Come il Caronte della mitologia greca che conduce nella sua barca le anime dei morti dall’altra parte della vita, Bill Viola ci conduce, non nell’aldilà ma su un temporaneo fiume del tempo per immergerci nel “grande pozzo” della condizione umana.

Un tuffo in senso proprio perché per lui tutto ciò che è fluido contiene vita, ogni fluido è una forza viva: il sangue che scorre nelle nostre vene, il flusso elettrico che circola nei fili e nei cavi (invisibili) che alimentano i suoi video… È così, del tutto naturale, che l’artista americano ha iniziato a concepire i suoi dipinti in movimento e le sue monumentali installazioni video come vere e proprie opere immersive.

Se già nel 1973, per non rinchiudere in una scatola i suoi video, li proiettava su grandi superfici, questi assumevano presto dimensioni monumentali, conferendo ai suoi quadri viventi l’aspetto di giganteschi affreschi in movimento.

Come privi di gravità, compongono una sorta di porte chiuse, spazi fluttuanti, fuori dal tempo, in cui lo spettatore è invitato a immergersi per lasciarsi travolgere dalle emozioni suscitate dalla strana coreografia acquatica di corpi sommersi che gocciolano o si infiammano.

Questa stranezza nata dall’allargamento e dal rallentamento dell’immagine – ma anche dal suo moltiplicarsi e dalla sua continua metamorfosi, tra apparizione e scomparsa -, accentuata dalla teatralizzazione degli allestimenti e delle posture che evocano la pittura manierista della fine del Rinascimento, dà queste sequenze di vita il potere simbolico dei sogni.

Mostra al Amos Rex di Helsinki 

Fino al 27 febbraio 2022
www.amosrex.fi

Stéphanie Dulout