SUSA TEMPLIN / NICK DAWES, Layers upon layers

Procedendo per sovrapposizione di immagini fotografiche di architetture frammentarie assemblate da giochi di incastri e disallineamenti, trasparenze e interferenze cromatiche e luminose, Susa Templin ci restituisce una visione caleidoscopica dello spazio. Scoperte nello stand della galleria Anita Beckers a Paris + by Art Basel, le sue composizioni esposte sotto plexiglass ci hanno subito conquistato per […]
PRIMA DELLA TEMPESTA
“Paesaggi instabili, colti in un girotondo desincronizzato del tempo [che figura] con nuovi ecosistemi in cui il visitatore è invitato a immergersi”1: queste sono le opere che la Collezione Pinault ci invita a sperimentare alla Bourse de Commerce nel suo nuovo viaggio iniziato “sullo sfondo del cambiamento climatico, nell’emergenza del nostro presente come nell’occhio di […]
STORIE VERE

Il reale non esisterebbe al di fuori delle sue narrazioni? In un’epoca di invasione del nostro spazio vitale da parte di video e serie, Reel e Stories, fake news e scrolling, lo storytelling è diventato il cuore pulsante delle nostre vite e del mondo dei telegiornali mentre il metaverso ci prepara a diventare presto avatar […]
BRUCE NAUMAN, Neons Corridors Rooms

5.000 m2 di corridoi e stanze luminose, tunnel, sculture al neon… Ecco l’hangar Pirelli trasformato in un labirinto di luci. Un luogo ideale per sperimentare la ricerca multimediale, avviata da Bruce Nauman a metà degli anni ’60 che fa interagire la percezione visiva, corporea, luminosa e sonora dello spazio. Organizzata in collaborazione con la Tate […]
MIN JUNG-YEON : MIRAGGIO

“Cos’è la pittura? Immerge il divino nella percettibilità, è l’occhio – vede i tempi, è pensiero astratto e fa concepire mondi e intermondi”. Markus Luperz 1 Due anni fa, nella rotonda del Musée Guimet (Museo Nazionale d’Arte Asiatica Guimet, Parigi), Min Jung-Yeon ci ha condotto nelle profondità insondabili di una foresta oscura intessuta di tronchi […]
FOCUS / UN’OPERA DELLA COLLEZIONE DELLA FONDATION LOUIS VUITTON ANIMITAS DI CHRISTIAN BOLTANSKI

300 campanelle giapponesi sospese su lunghi steli nel candore immacolato di un paesaggio alla fine del mondo (Ile d’Orléans in Quebec) fanno sentire nel loro tenue tintinnio “la musica delle stelle e le voci delle anime fluttuanti” (Christian Boltanski, sic). Girati in un lungo piano sequenza, dall’alba al tramonto, ci cullano, ci affascinano, ci ipnotizzano… […]
CAROLEE SCHNEEMANN, PIONIERA DELLA PERFORMANCE ART

Il Barbican Centre di Londra offre un’altra grande mostra, “Carolee Schneemann: Body Politics”, che mette in risalto il lavoro della pioniera americana dell’arte femminista e della performance art. Con un attivismo ancorato al corpo, la libertà delle donne è sempre stata la sua materia preferita. Carolee Schneemann (1939-2019) ha sfidato instancabilmente i dettami del patriarcato, […]
TIM BREUER, IN CATUDA LIBERA

Dalle profondità acquose sembrano emergere forme impalpabili, indecise; corpi fluttuanti e trasparenti, che evocano a volte la plasticità umana, a volte quella di alghe o meduse, o di alcune traslucide e luminescenti creature degli abissi… Uno strano mondo senza fondo e senza profondità quello del giovane pittore berlinese Tim Breuer, ex-allievo di Peter Doig a […]
BAO VUONG, OLTRE IL BUIO

“Il confronto con i due infiniti [il cielo e il mare] ci rende umili e ci riporta al dialogo con noi stessi”. Alla fine degli anni ’70, a un anno di vita, Bao Vuong, rannicchiato tra le braccia dei suoi genitori, su una barca di fortuna, fece la lunga traversata, come migliaia di altri Boat-people […]
NEW WAVE, LA COLLEZIONE ORGANICA DI LUKAS COBER

Partendo da fibra di vetro e resina, il designer Lukas Cober immagina New Wave, una collezione che unisce allo stesso tempo una certa brutalità e un’onda disarmante. Questa nuova ondata crea una specie di moto ondoso irrequieto che nessuno può fermare. Decrittazione. Lukas Cober ha studiato all’Accademia di Belle Arti e Design di Maastricht e […]