Nella città dei musei, il Venice Venice Hotel propone un nuovo modo di scoprire la Serenissima, nello storico palazzo di Ca’ da Mosto.

Presentato come un progetto alberghiero all’avanguardia che unisce la maestria delle arti, l’artigianato, il design ma anche l’arte di vivere al passo con i tempi, il Venice Venice Hotel è un nuovo approccio al mondo dell’ospitalità, nato dal rispetto e dalla consapevolezza di la fragilità di questa città, sospesa nel tempo. Un nuovo approccio che si traduce nella creazione di uno stile, lo stile neo-veneziano, che mescola tradizione e contemporaneità, “con l’intento di anticipare un’estetica, una pratica, nata dall’assemblaggio e dall’eclettismo naturale legato alla sua storia palinsesto” ci viene spiegato .


All’interno delle sale che regalano viste mozzafiato, architettura, moda, arte e design si fondono per raccontare una pagina della storia delle più influenti avanguardie internazionali del secolo scorso.
Costruito come omaggio all’architettura di Carlo Scarpa, dove modernità e antico si incontrano, l’ingresso si snoda tra i due piani principali del palazzo che mettono in comunicazione le stanze. Tutte diverse tra loro, nascono da un progetto che mette in discussione i canoni classici della distribuzione degli spazi. Concepito come un’opera d’arte globale, ogni ambiente fa appello alle esigenze intuitive ed emotive del design che Alessandro Gallo definisce funzionalismo romantico.


Nella sua massima espressione del concetto post-veneziano, il progetto architettonico firmato The Erose Brand sperimenta in molti ambiti, in particolare nei materiali. Così, le tecniche tradizionali normalmente utilizzate per la pavimentazione dei terrazzi diventano finiture verticali ed elementi decorativi, come il marmo “Cipollino” (marmo venato), che si abbina sia a superfici ruvide che a texture contemporanee come il cemento o la fibra di cacao naturale per il rivestimento dei pavimenti.
Ogni elemento di design e arredo è stato progettato e prodotto da The Erose: dai letti a baldacchino in ottone, metallo e pelle, agli elementi scultorei in ceramica o resina.



Le collaborazioni con case emblematiche del settore contribuiscono a creare il carattere unico di questo luogo; dal sistema di illuminazione personalizzato realizzato per The Erose con iGuzzini, alla vasca da bagno Agape disegnata da Patricia Urquiola, all’iconico modello di televisore a grande schermo Bang & Olufsen – rieditato in esclusiva per The Venice Venice Hotel – o ancora l’elegante seduta CH20 – un pezzo storico di design – prodotto in un’edizione unica e in collaborazione speciale con Carl Hansen.
Le immagini finali nell’atteggiamento di “Postvenezianità” evocano un’idea di lusso contemporaneo e minimalista, lasciando spazio sufficiente per ammirare il panorama della città, vera protagonista del progetto.
